8-9 Luglio 2023 E ora un po' di svago! ELAB155 ospita la Scuderia Tittoni che possiede una collezione di Auto d'Epoca, datate fra il 1960 e il 1970. Cosa c'è di più bello per un collezionista se non quello di partire alla volta del raduno, organizzato da "La Manovella" il club di auto storiche? Circa 50 auto si sono riunite ed hanno viaggiato alla velocità dettata dalla Balilla in testa al corteo attraverso la Valle Santa. Si, il caldo era tanto! Le strade tra Rieti e Rivodutri, scivolavano sotto gli pneumatici. Il paesaggio fitto di colline ricoperte dalla vegetazione verdeggiante e rigogliosa, era intervallato da sinuose forme di colore giallo grano. Le auto, passando nei piccoli borghi in pietra, venivano accolte dall’entusiasmo e gli applausi della “brava gente”. Ad interrompere la bella passeggiata il rigore delle prove tecniche; eh si perché questa è una vera e propria gara! Gara fatta di tempi presi con cronometri meccanici...banditi dalla competizione i cronometri dei cellulari! Poi si ritorna a viaggiare con mappe, ovviamente non digitali! Si arriva a Rieti che accoglie le Auto come fossero le attrici principali di un'opera famosa. Nella Piazza Cesare Battisti si mettono in bella mostra incorniciate da uno sfondo di rara bellezza. La cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre Campanaria Romanica da una parte e i giardini del Vignola dall'altra. Si conclude la giornata in compagnia ad ascoltare i commenti dei più accaniti collezionisti. Il giorno dopo tra le tappe c'è il Convento San Giacomo a Poggio Bustone. Si visita il santuario dove San Francesco ricevette il perdono di Dio. Un Frate ci accoglie e ci racconta la vera versione della vita di San Francesco. Con stupore tutti gli accaniti piloti mostrano un aspetto più spirituale e silenziosamente si fanno guidare dalle capaci parole del Frate. Visita al convento e la chiesa, poi si riparte verso Rivodutri per un pranzo in compagnia e la grande attesa premiazione. Emanuela Procacci


