Una Giornata di Creatività e Trasformazione Il Workshop di Restyling di Mobili da ELAB 155 Qualche giorno fa ho avuto il piacere di partecipare a un workshop di restyling mobili da Elab 155, un evento dedicato a riscoprire il valore degli oggetti dimenticati. Immaginate piccoli mobili e oggetti decorativi, nascosti da anni in cantina, che riprendono vita grazie alla creatività dei partecipanti e a un po' di pittura! Il restyling di mobili è un'arte che consente di trasformare pezzi datati o danneggiati in oggetti unici e moderni. Le tecniche pittoriche utilizzate in questo processo variano a seconda dello stile e del risultato desiderato. Il workshop è iniziato con una breve introduzione alle tecniche di restyling. Alcuni di noi erano assoluti principianti, mentre altri avevano già sperimentato il recupero di mobili in passato. Tuttavia, l’atmosfera era rilassata e accogliente, perfetta per imparare senza pressioni. L’organizzatrice ha mostrato alcune tecniche base di pittura e decorazione, spiegando come una buona preparazione della superficie sia essenziale per ottenere risultati di qualità. La parte più emozionante del workshop è stata scoprire le diverse tecniche di pittura applicate agli oggetti. Abbiamo imparato l'uso del Washing , l’Effetto Lavato, perfetta per trasformare rapidamente un mobile, dandogli un nuovo look. Una tecnica che quando viene utilizzata dona ai mobili un aspetto leggero e naturale, ideale per uno stile scandinavo o coastal. Si ottiene diluendo la vernice con acqua per ottenere una copertura leggera che lascia trasparire le venature del legno.Si diluisce la vernice con acqua e si applica con un pennello o uno straccio, rimuovendo l’eccesso per ottenere una finitura leggera e semi-trasparente. Un’altra tecnica che ha colpito tutti è stata la tecnica del Dry Brush ( o del pennello asciutto), che consente di ottenere un effetto invecchiato o country, quasi consumato dal tempo. Questa tecnica è usata su specchi, piccoli tavolini e cornici, regalando un fascino rustico ai nostri oggetti. Questo effetto può essere lasciato così com'è o può essere rifinito con cera trasparente per un tocco più raffinato. Per i più avventurosi, è stata spiegata la tecnica del Chippy Style che crea un effetto di vernice scrostata e invecchiata, simulando l'usura naturale del tempo. Questo stile si caratterizza per i bordi irregolari e le parti di vernice che sembrano staccarsi, rivelando lo strato di legno o altri colori sottostanti. Perfetto per chi ama l'estetica rustica e vintage, il Chippy Style dona ai mobili un aspetto vissuto e autentico, tipico di pezzi trovati in vecchi mercatini o case di campagna. Dopo la dimostrazione delle tecniche, è stato il momento di mettersi al lavoro! Ogni partecipante ha portato con sé un piccolo oggetto da casa, dimenticato o danneggiato, pronto per essere trasformato. C'era un po' di tutto: vecchi sgabelli, sedie, cornici rovinate, cassettoni , e perfino piccoli comodini con evidenti segni del tempo. La bellezza di questo workshop era proprio la libertà di espressione. Ognuno ha potuto scegliere come trasformare il proprio oggetto, combinando le tecniche apprese in modo unico e personale. È stato incredibile vedere una vecchia cornice scrostata trasformarsi, o una sedia malridotta diventare un colorato elemento di design moderno. Oltre a imparare tecniche pratiche, il workshop ci ha insegnato a guardare gli oggetti con occhi diversi. Spesso, ciò che consideriamo inutile o da buttare può essere trasformato in qualcosa di bello e unico. Se sei curioso di approfondire l’arte del restyling segui i workshop di Elab155 ENTRA NEL SITO E TROVERAI IL WORKSHOP ADATTO A TE!
ED



